Marketing & Advertising
Quella di Churchill nel titolo è la classica risposta immediata, geniale, efficace e anche divertente.
Riuscire a dare risposte immediate al proprio interlocutore non è da tutti. A volte è un dono che o hai o non hai.
Obama, pur essendo un grande comunicatore, non è mai stato abilissimo nei duelli diretti con i propri avversari. In Italia abbiamo molti esempi simili, da Berlusconi a Beppe Grillo, entrambi in grado di infiammare le folle, ma da sempre timorosi del confronto diretto.
Obama ha palesemente perso il primo dibattito televisivo con Romney. E nel primo comizio successivo a tale dibattito ha cercato di rimediare con argute risposte rivolte al suo avversario.
L’Italia, uno dei Paesi più in crisi, si ritrova a dover pagare l’iPhone più di tutti gli altri Paesi europei.
In alcuni casi arriviamo a pagare persino il 10% in più.
Secondo alcune persone, generalmente quelle non in possesso di uno smartphone, questo avverrebbe perché siamo più stupidi degli altri. Una conclusione un po’ banale. Ci sono almeno tre motivazioni che giustificherebbero questo prezzo.
La prima è che l’Iva da noi è abbastanza alta. Siamo al 21%, contro, ad esempio, il 20 dell’Inghilterra o il 19% della Germania.
E’ vero che la differenza è minima, ma questa può comunque incidere sul prezzo finale.
Guai a chiamarli disabili o eroi. Sono atleti a tutti gli effetti e così vanno definiti. Pare che le raccomandazioni date ai media su come utilizzare le parole per raccontare gli atleti e le gare delle Paralimpiadi siano state chiare.
Ma io li vedo così. Disabili ed eroi. Anni fa mi è capitato di seguire dal vivo una gara di nuoto, in cui uno dei partecipanti era senza gambe. Sono rimasto folgorato. E’ stata per me un’esperienza molto educativa.
Certo è che non deve essere bello entrare in vasca sapendo che sugli spalti ti considerano solo un’esperienza educativa. Non dev’essere bello sapere che a chi sta sugli spalti interessa poco se arrivi primo o secondo.
Dinos Dimatatis, un famoso studioso di rock greco, conosce a memoria le formazioni dell’Atalanta dal 1965.
Che scoop che trovate su questo blog!
Ammetto che la notizia non sia granché, ma da tifoso neroblu la volevo riportare.
Perché questo signore è diventato tifoso dell’Atalanta?
Dimatatis sostiene di essere rimasto attratto dal nome. Una squadra di calcio che si chiama come la ninfa della mitologia greca effettivamente può attrarre un Greco.
Perché ci ritroviamo questo nome? Chi lo ha scelto? La fondazione della società risale al 1907 ed è stata opera di alcuni studenti liceali.
Dite a un Inglese che non è un grande amatore e non se la prenderà. Ditegli che non ha sense of humour e ne rimarrà offeso. Ci tengono così tanto che persino nella cerimonia d’apertura delle loro Olimpiadi hanno voluto sottolineare questa loro caratteristica.
Bellissima la partecipazione di Mr. Bean e indimenticabile la Regina che si è paracadutata dall’aereo. Tutto molto british.
Personalmente ho trovato molto british anche l’”imbucata”, la volontaria olimpica che ha sfilato con la delegazione indiana, come se nulla fosse.
E lasciatemi difendere anche la gaffe del Sole24Ore, che ha pubblicato un logo olimpico sbagliato su tutte le pagine in cui si parlava della manifestazione di Londra.
Da oggi Google offre maggiori dati e strumenti per conoscere e capire i comportamenti dei consumatori. Think Insights amplia i dati e gli strumenti a disposizione per le ricerche di mercato includendo i risultati di 21 paesi di Europa, Medio Oriente e Africa.
Nella Research Library è possibile visualizzare per paese, settore, obiettivi di marketing, tipo di piattaforma e anno le ricerche, i case studies, le interviste, le infografiche e tanto altro.
Con Insights MENA e Insights Africa è possibile scoprire le abitudini di utilizzo dei media in Medio Oriente e Africa.
Utilizzando i Display Benchmark Tools è possibile confrontare i risultati delle vostre campagne di marketing con quelli di altre aziende del vostro stesso settore o della vostra stessa area geografica.