Archivio di giugno 2010
Da “La Stampa” di Oggi [di Vittorio Emanuele Parsi] Nel caso di un attacco cibernetico che rischi di mettere in crisi la sicurezza (economica) nazionale, il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, potrà «chiudere» la rete per un periodo di tre mesi senza dovere ottenere un’autorizzazione preventiva da parte del Congresso. Questo è il testo approvato in Commissione del Senato, che con ogni probabilità passerà anche lo scrutinio dell’aula. Si tratta di un atto dalla forte valenza simbolica. Neppure in seguito agli attentati terroristici dell’11 settembre si era arrivati a prevedere che l’Esecutivo potesse «confiscare» il web ai suoi cittadini per un tempo così lungo con un semplice ordine presidenziale.
Ma ancora con queste aziende che si occupano di comunicazione! La comunicazione non conta più niente. Contano i contenuti. A cosa serve trasmettere valori, a cosa serve saper comunicare entusiasmo! A cosa serve convincere gli altri sulla bontà di un determinato progetto o prodotto! Ormai contano solo le qualità tecniche di quel progetto o prodotto! Sarà. Ma l’Italia era tecnicamente più forte della Slovacchia e molto più forte della Nuova Zelanda. La Francia era più forte del Messico e molto più forte del Sud Africa. I primi avevano il terrore nelle gambe. I secondi odiavano colui che doveva trasmettergli entusiasmo.
Spesso capita di avere la necessità di dover trasferire in modalità batch un file da un server remoto su una nostra macchina. Ecco una comoda e semplice funzione da utilizzare per scaricare file attraverso il protocollo FTP usando il linguaggio PHP function FTP_Transfer($fLoc, $fR, $arrDati){ // istanzio la connessione $conn = ftp_connect($arrDati[0]); // Login $login_result = ftp_login($conn, $arrDati[1], $arrDati[2]); // Scarico il file if (ftp_get($conn, $fLoc, $fR, FTP_BINARY)) { // Recupero il file e lo deposito nella directory locale echo “File trasferito: $fLoc\n”; } else { echo “Errore\n”; } ftp_close($conn); // chiudo la connessione } Questa funzione richiede 3 parametri in ingresso: $fLoc = percorso e nome del file locale $fR = percorso e nome del file remoto da scaricare $arrDati = array contenente le info sulla connessione FTP Per trasferire il nostro file a questo punto è sufficiente : 1) Istanziare l’array con le info di connessione: $arrDati = array('127.
Per tutti coloro che desiderano un assaggio di quello che offrirà Internet Explorer 9, Microsoft ha da poco reso disponibile una versione di prova chiamata Internet Explorer 9 Platform Review. Per effettuare i test cliccare sul bottone “Install the preview“. L’installazione non rimuoverà né sostituirà Internet Explorer 8. Si tratta di una piattaforma progettata per consentire di testare le nuove funzionalità del browser che, a detta degli esperti Microsoft, dovrebbero consentire di allungare sui rivali. Tra le principali novità che verranno introdotte troviamo il supporto all’HTML 5 ed al formato vettoriale SVG.
Sembra incredibile, eppure è così! Microsoft ha da poco pubblicato Choice Screen un servizio online che consente di scegliere ed installare direttamente sul proprio pc uno fra i seguenti browser: - Safari - Firefox - Internet Explorer 8 - Opera - Google Chrome - Avant Browser - Maxthon Browser - K-Meleon - Flock - Fenrir - FlashPeak - GreenBrowser Per ogni browser è disponibile un link al sito web ufficiale
Nel settembre del 2009 il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato ufficialmente la PEC: Posta Elettronica Certificata. Questo strumento dovrebbe (in quanti l’hanno utilizzata?) consentire a ciascun cittadino di comunicare più semplicemente con le Pubbliche Amministrazioni, certificando il contenuto e la data di invio e ricezione di un messaggio di posta elettronica. Di fatto è una sorta di raccomandata con ricevuta di ritorno digitale. Esistono due differenti tipologie di certificazione: la PEC e la CEC-PAC. La prima certifica le mail tra qualunque tipologia di utenze, la seconda solo tra un utenza privata con una pubblica.