Archivio di febbraio 2012
Visto che l’iPhone 4S ha una camera di tutto rispetto, è il caso di iniziare a fare video un po’ più avanzati. Per esempio in stop-motion, la tecnica usata per animare i film di Wallace e Gromit o le opere di Tim Burton, giusto per fare qualche esempio.
Il sistema è semplice: si riprende un oggetto scattando un fotogramma e muovendolo, cercando di dargli movimenti il più fluidi possibile. Chiaramente più saranno i fotogrammi maggiore sarà la fluidità. Ma anche la complessità del lavoro. L’iPhone, soprattutto nei modelli 4 e 4S offre diverse app utili per sperimentare questo sistema.
La tanto attesa Notte degli Oscar si sta facendo sempre più vicina e l’emozione è ormai palpabile: il film in assoluto più favorito è The Artist di Michel Hazanavicious, che attualmente sembrerebbe proprio non avere rivali: il regista stesso sarebbe il favorito a vincere l’Oscar, cosa che al momento non si può dire di Jean Dujardin, l’attore protagonista del film, che sembra potrebbe essere battuto da George Clooney, star di Paradiso Amaro.
Per quanto riguarda invece le attrici protagoniste, anche qui ci sono delle sorprese: attualmente, infatti, la favorita sembrerebbe essere Viola Davis, protagonista di The Help, cosa che la metterebbe davanti alla bravissima Meryl Streep che, con la sua magnifica interpretazione in The Iron Lady, punta al terzo Oscar per la carriera.
Amazon ha rimosso oltre 4.000 libri digitali dalla sua lista: una mossa definita necessaria visto il tentativo fallito di vendere i titoli a un prezzo piu’ basso, ma anche un’azione che potrebbe avere ripercussioni sul mercato degli e-book. Amazon si trova sotto pressione da parte di Wall Street per migliorare i suoi punti deboli e si e’ impegnata a mettere i libri in catalogo al prezzo piu’ basso possibile in modo da conservare il predominio dei suoi dispositivi Kindle.
Letteralmente “approvvigionamento online”, l’e-procurement è un sistema che consente alle aziende di effettuare i propri acquisti (materie prime, semilavorati, materiali vari, servizi) online, servendosi di piattaforme B2B, automatizzando il reperimento delle informazioni sui prodotti e confrontando le offerte di mercato.
L’automatizzazione può comprendere anche la creazione dell’ordine d’acquisto, la sua convalida, l’invio dell’ordine al rivenditore, la ricezione della fattura e il saldo.
Principali vantaggi:
- acquistare beni e servizi riducendo i costi e i tempi di approvigionamento;
- migliorare la gestione delle scorte e dei cataloghi (costantemente aggiornati) anche dalla stessa Intranet aziendale.
Anonymous attacca il sito dell’On. Binetti. E Miss Padania. E pure il sito di un parlamentare UDC. No, contrordine: non è stato Anonymous, e lo dice Anonymous. Quello vero. Ma chi è Anonymous?
Bella domanda. Forse bisognerebbe spiegare o ricordare a tutti da dove viene Anonymous: nasce su 4chan, in particolare su /b/, e altro non è che la rappresentazione dell’utente che posta su quella bacheca senza inserire uno pseudonimo. Se non sei te stesso, sei anonymous: anonymous è chiunque, anonymous sono io, sei tu, anonymous è nessuno. Anonymous è un’intelligenza collettiva, anarchica, in perenne mutamento, senza capi, con i singoli che entrano e escono come e quando gli pare, con chiamate alle armi fortunate che si trasformano in azioni eclatanti, e altre che muoiono da sole vittime della loro scarsa popolarità senza che il grande pubblico ne sappia nulla.
È tempo di cambiare. Il titolone di Bethesda, The Elder Scrolls 5: Skyrim perde la vetta e scende di una posizione. A nulla è valsa la festa orchesca dell’11 novembre scorso e Final Fantasy XIII-2 alla fine l’ha spuntata. Diciamocelo, il titolo è già una mezza ammissione della mediocrità del prequel ma il nuovo gioco di ruolo di Yoshinoro Kitase ha una trama corposa e abbandona la linearità a favore di un mondo più aperto ed esplorabile. Tecnicamente poi è uno spettacolo per occhi e orecchi e se il primo posto per te è immeritato puoi sempre farlo scendere con il tuo voto.
Library.nu non è più accessibile e la sua collezione di 400mila ebook piratati è stata messa offline. L’operazione è avvenuta martedì, in seguito all’azione congiunta di diverse case editrici internazionali e le relative associazioni di rappresentanza, cui si è unita anche l’Associazione italiana editori insieme a giganti del libro come HarperCollins, Oxford University Press e Macmillan. L’ingiunzione è partita da un tribunale di Monaco contro due siti, Library.nu e il connesso iFile.it. La libreria illegale è accusata di aver messo a disposizione migliaia di link a file pdf contenenti ebook coperti da copyright, liberamente scaricabili attraverso iFile.